La Valle Stura di Demonte, da Borgo San Dalmazzo al Colle della Maddalena (Col de Larche) si sviluppa per circa 65 km. Da secoli costituisce una via di transito fra la pianura piemontese e l'alta Provenza. Questa lunga valle si articola in numerosi valloni laterali come quelli dell'Arma, di Rio Freddo, dei Bagni di Vinadio, di Pontebernardo e del Piz. Il laterale vallone di S. Anna costituisce una secondaria via di transito verso il Nizzardo attraverso il valico del Colle della Lombarda a 2351 m di quota. Esistono poi altri storici passaggi transfrontalieri percorsi da mulattiere, un tempo frequentati da mercanti, pellegrini, contrabbandieri, emigranti o soldati e oggi dagli escursionisti. Tra questi ricordiamo il Colle del Puriac, il Colle di S. Anna, il valico di Collalunga. Coronano la valle, che appartiene per il versante sinistro alle Cozie meridionali e per quello destro alle Alpi Marittime, numerose vette che si avvicinano ai tremila metri (Becco Alto d'Ischiatòr, Vallonetto, Becco Alto del Piz, Testa dell'Ubac) ma solo due superano di poco tale quota: il Tenibres (3031 m) e il Corborant (3010 m). I rifugi alpini si concentrano nell'area montuosa appartenente alle Alpi Marittime e quelli gestiti sono tre: il Migliorero, il nuovo Malinvern-Città di Ceva e il rinnovato De Alexandris-Foches al Làus.
Galleria immagini Valle Stura
Nome | Descrizione | |
Sentiero P13 |
Gias La Grotta - Lago Malinvern - Colletto di Valscura (o di Malinvern)Note Tecniche: http://montagna.provincia.cuneo.it/sentieri_alpini/valle_stura/p13.jsp
Dalla rotabile che da Pratolungo di Vinadio sale lungo il Vallone di Rio Freddo, circa 500 m a monte del Gias La Grotta (1701 m), |
|
Rifugio Malinvern |
Dalla rotabile che da Pratolungo di Vinadio sale lungo il Vallone di Rio Freddo, |
|
Lago di Rouburent Valle Stura |
Lago superiore di Roburent (m 2640). |
|
Sentiero P4 |
Chiotti Superiore - Colle della GorgiaNote Tecniche: http://montagna.provincia.cuneo.it/sentieri_alpini/valle_stura/p4.jsp
Dalla strada di fondovalle, presso i casolari Molino di Valloriate (812 m), si svolta a destra sulla carrareccia che subito si biforca. |
|
Rifugio Migliorero |
Rifugio Migliorero m. 2064 Valle Stura Valle laterale Bagni di Vinadio CAI di Fossano Vedere sentiero P26 Valle Stura |
|
Lago Malinvern Valle Stura |
Lago Malinvern. Vedere sentiero P13 Valle Stura
|
|
Sentiero P7 |
Pinet - Colle della VallettaNote Tecniche: http://montagna.provincia.cuneo.it/sentieri_alpini/valle_stura/p7.jsp
Dalla piccola sella a ridosso (S) della Testa del Pinet (1430 m), la strada a fondo naturale proveniente dal fondovalle Stura (Aisone) |
|
Rifugio Dante Livio Bianco |
Rifugio Dante Livio Bianco m. 1890 Sant'Anna di Valdieri. Vedere sentiero N4 Valle Gesso |
|
Lago Colle della Maddalena Valle Stura | Lago colle della Maddalena sulla statale che porta in Francia | |
Sentiero P9 |
Trinità di Demonte - Passo della MagnanaNote Tecniche: http://montagna.provincia.cuneo.it/sentieri_alpini/valle_stura/p9.jsp
Dalla Frazione Trinità di Demonte (1187 m) si stacca la stradetta asfaltata per il cimitero. |
|
Laghi di Mezzo dell'Ischiator Valle Stura | Laghi di Mezzo dell'Ischiator, Valle Stura | |
Sentiero P10 |
Gias Contard - Passo BorelNote Tecniche: http://montagna.provincia.cuneo.it/sentieri_alpini/valle_stura/p10.jsp
Dalla carrareccia proveniente da S. Giacomo di Demonte lungo il vallone omonimo, poco oltre il bivio per il Gias Contard, a circa 1800 m, |
|
1° Lago di Lausfer Valle Stura |
Giro dei laghi di Sant'Anna di Vinadio Valle Stura CUNEO. Il lago di Lausfer si trova nella parte francese. Vedere Sentiero P18 |
|
Sentiero P11 |
Gias Viribianc Superiore - Colle ViribiancNote Tecniche: http://montagna.provincia.cuneo.it/sentieri_alpini/valle_stura/p11.jsp
Dalla conca pascoliva sede del Gias Viribianc Superiore (1948 m), raggiungibile lungo la carrareccia sterrata che si stacca dalla rotabile per il Colle di Valcavera |
|
2° lago di Lausfer Valle Stura |
Giro dei laghi di Sant'Anna di Vinadio CUNEO. Il 2° lago Lausfer si trova nel tratto Francese. Vedere Sentiero P18, Vedi le immagini dei laghi alpini, Vedi il VIDEO , le immagini di Dalmasso Bruno Antonello, le immagini di Marco e Paolo Collemacine |