Nome | Descrizione | |
Sentiero V4 |
Alpe Tartarea - Colle di CervettoDa Oncino (1220 m) si utilizza la strada che dal piazzale della chiesa volge verso sud tagliando in lungo la boscosa sinistra orografica del Vallone Lenta
|
|
Sebtiero V3 |
Pasturel - Colle di GilbaNote Tecniche:
Da Sanfront (490 m) una strada asfaltata, lunga circa 7 km, raggiunge la sella sul crinale Albetta-Croesio, dove si trovano la nuova cappella San Bernardo |
|
Sentiero V5 |
Meire Dacant - Croce Bulè - Colle di LucaDa Oncino (1120 m) si utilizza la strada che dal piazzale della chiesa volge a sud, sulla boscosa sinistra orografica del Vallone Lenta.
|
|
Sentiero V6 |
Paschiè - Ricovero e Rifugio dell'AlpettoLasciata Oncino (1220 m) si segue la strada che dalla chiesa sale serpeggiando verso ponente, poi stacca sulla sinistra un tronco secondario che con breve discesa raggiunge la Borgata Paschiè. |
|
Sentiero V8 |
Meire Durandini - Colle BernardoDalle Meire Durandini (1620 m) una strada sterrata si dirige prima a destra poi a sinistra (sudovest), raggiunge l'inizio della Costa Serviglione |
|
Sentiero V9 |
Crissolo - Meire Balmasse - Laghi di Prato Fiorito - Rifugio Quintino SellaDalla piazza centrale di Crissolo Villa (1318 m) si attraversa il Po sul ponte di fronte alla chiesa di San Rocco. |
|
Sentiero V10 |
Stazione seggiovia Pian Giasset - Bivio V9Dall'abitato di Crissolo Villa (1318 m), sede comunale, utilizzando la seggiovia si raggiunge in circa 15 minuti la nuova stazione terminale di Pian Giasset (2000 m circa).
|
|
Sentiero V11 |
Bric di Crissolo - Colle delle PorteDalla Borgata Bric di Crissolo (1535 m) una stradina stretta e sterrata sale verso nord. Presso due meire la sterrata prosegue fino a una presa per l'acqua.
|
|
Sentiero V12 |
Pian del Re - La Sellaccia - Colle della GiannaDalla mulattiera V16 per il Colle delle Traversette, a quota 2092 m, si stacca a destra il sentiero che sale nel Vallone Truin.
|
|
Sentiero V13 |
Pian del Re - Lago Fiorenza - Lago Chiaretto - Colle dei Viso - Rifugio Quintino SellaAl Pian del Re (2020 m), oltre la risorgenza del Po, alla base di un grande masso, ha inizio la mulattiera che sale la destra orografica del pianoro. |
|
Sentiero V14 |
Bivio Lago Chiaretto - Lago Lausetto - Rifugio Vitale GiacolettiDal sentiero V13 per il Rifugio Quintino Sella (quota 2310 m, soprastante il Lago Chiaretto, presso alcuni cartelli segnaletici del Parco)
|
|
Sentiero V17 |
Bivio 2116 m sopra Pian del Re - Lago Superiore - Bivio V14Dal sentiero V16 per il Colle delle Traversette (bivio a quota 2116 m) una diramazione sulla sinistra si allunga diagonalmente verso sud,
|
|
Sentiero V19 |
Bivio 2250 m sopra Pian del Re - Rifugio Vitale GiacolettiDal al sentiero V16 per il Colle delle Traversette (bivio a quota 2250 m circa) si stacca verso sinistra il sentierino V19 che prosegue verso ponente sul fondovalle principale,
|
|
Sentiero V20 |
Pian Armoine - Colle ArmoineNote Tecniche: http://montagna.provincia.cuneo.it/sentieri_alpini/valle_po/v20.jsp
Dal sentiero V16 per il Colle delle Traversette al Pian Armoine (presso i 2480 m) il sentiero V20 si stacca a destra e, volgendo a settentrione, |
|
Sentiero V21 |
Pian Armoine - Colle ArmoineNote Tecniche: http://montagna.provincia.cuneo.it/sentieri_alpini/valle_po/v20.jsp
Dal sentiero V16 per il Colle delle Traversette al Pian Armoine (presso i 2480 m) il sentiero V20 si stacca a destra e, |