Nome | Descrizione | |
Sentiero R2 |
Sentiero R2 Convent – Colle dell’Ortiga Note Tecniche: http://montagna.provincia.cuneo.it/sentieri_alpini/valle_grana/r2.jsp Dalla Borgata Santa Lucia di Monterosso Grana (991 m, Sancto Lucìo de la Coumboscùro), |
|
Sentiero R3 |
Sarasin - Rifugio Pergo - Passo della MagnanaNote tecniche: http://montagna.provincia.cuneo.it/sentieri_alpini/valle_grana/r3.jsp
Dalla Borgata Sarasin (1390 m) la stradina asfaltata prosegue verso monte fino alla Borgata Menardo. |
|
Sentiero R5 |
Gias Fontana Vieccie - Colle ViribiancNote Tecniche: http://montagna.provincia.cuneo.it/sentieri_alpini/valle_grana/r5.jsp
Dalla frazione Chiappi di Castelmagno (1661 m) la carrareccia scende sul fondovalle presso un ponticello in muratura (1618 m). |
|
Sentiero R6 |
Gias Sibolet - Colle SiboletNote Tecniche: http://montagna.provincia.cuneo.it/sentieri_alpini/valle_grana/r6.jsp
Presso il Santuario di San Magno (1753 m) una carrareccia sterrata sale con ampi tornanti (nordovest) le chine pascolive sulla sinistra orografica del Vallone Sibolet. |
|
Sentiero R9 |
Campomolino di Castelmagno - NarbonaNote Tecniche: http://montagna.provincia.cuneo.it/sentieri_alpini/valle_grana/r9.jsp
|
|
Sentiero R10 |
Colletto - Campofei - Il Passetto - Colle della MargheritaNote tecniche: http://montagna.provincia.cuneo.it/sentieri_alpini/valle_grana/r10.jsp
Dalla Borgata Colletto di Castelmagno (1272 m), nei pressi della fontana al centro del paesino, la mulattiera R10 |
|
Sentiero R11 |
Pradleves - Cialancia - Cauri di CastelmagnoNote Tecniche: http://montagna.provincia.cuneo.it/sentieri_alpini/valle_grana/r11.jsp
Dalla Borgata Cialancia di Pradleves (1006 m, parcheggio) il sentiero R11 segue costantemente verso ponente, sale prima nel castagneto poi tra siepi di bosso. |
|
Sentiero R13 |
Santuario di San Magno - Monte Crosetta - Bassa di NarbonaNote Tecniche: http://montagna.provincia.cuneo.it/sentieri_alpini/valle_grana/r13.jsp
Oltre il santuario di San Magno (1763 m), dopo un breve tratto, la carrareccia sterrata per il Colle d'Esischie |
|
Sentiero R14 |
Molino - Scaletta SopranaNote Tecniche: http://montagna.provincia.cuneo.it/sentieri_alpini/valle_grana/r14.jsp
Dall'abitato di Pradleves (810 m) si prosegue lungo la strada provinciale per Castelmagno fino al casolare La Follia (865 m), alla confluenza del Vallone di Pentenera (circa 2 km). |
|
Sentiero R16 |
Chiappi di Castelmagno - Passo ViridioNote Tecniche: http://montagna.provincia.cuneo.it/sentieri_alpini/valle_grana/r16.jsp
Dalla frazione Chiappi di Castelmagno (1661 m) si segue la carrareccia sterrata che, oltre i corsi d'acqua del Sibolet e del Grana, |
|
Sentiero R18 |
Tetti Bosco - Bivio R3Note Tecniche: http://montagna.provincia.cuneo.it/sentieri_alpini/valle_grana/r18.jsp
Dai Tetti Bosco di Santa Lucia di Coumboscuro (1147 m IGM) il sentiero R18 volge a nord e, in breve, |
|
Sentiero R12 |
Campomolino - Foresti di CastelmagnoNote Tecniche: http://montagna.provincia.cuneo.it/sentieri_alpini/valle_grana/r12.jsp
Dai casolari di Campomolino (1141 m), sede comunale di Castelmagno, una carrareccia scende a valicare su un ponticello il torrente Grana. |