Nome | Descrizione | |
Sentiero S13 |
Sorgenti Maira - Lago Visaisa - Bivacco Roberto Bonelli - Colle delle Munie
Note Tecniche: http://montagna.provincia.cuneo.it/sentieri_alpini/valle_maira/s13.jsp Dall’abitato di Saretto (1539 m) si utilizza la strada che, oltre il Torrente Maira, |
|
Sentiero S4 |
Colletto (Albaretto Macra) – Costa Chiggia – Colle Intersile (del M. Festa)Note Tecniche: http://montagna.provincia.cuneo.it/sentieri_alpini/valle_maira/s4.jsp Dalla Borgata Colletto di Albaretto Macra (1414 m), ubicata in bellissima posizione panoramica sul crinale Aramola-Intersile, |
|
Sentiero S29 |
Sorgenti Maira - Fonte FreddaNote tecniche: http://montagna.provincia.cuneo.it/sentieri_alpini/valle_maira/s29.jsp
Dal pianoro delle Sorgenti Maira (1628 m), dove l'ex rotabile militare entra con un tornante nel bosco di conifere (campeggio), si stacca il sentiero S29. |
|
Sentiero T6 |
Colle Bicocca - Rocce del Pelvo - Lago Camoscere - Colle delle SagneNote Tecniche: http://montagna.provincia.cuneo.it/sentieri_alpini/valle_maira/t6.jsp
Dal panoramico Colle Bicocca (2285 m), al termine della rotabile in terra battuta proveniente dal Colle di Sampeyre |
|
Sentiero T16 |
Grange Collet - Colle di BellinoNote tecniche: http://montagna.provincia.cuneo.it/sentieri_alpini/valle_maira/t16.jsp
Dalle Grange Collet (2006 m, 5 km da Chiappera, parcheggio) la carrareccia in terra battuta percorre il ripiano fino alle Grange Turrè (2071 m) per portarsi oltre il rio. |
|
Sentiero S16 |
S 16 Saretto - Grangia Pausa - Colle del Sautron Note Tecniche: http://montagna.provincia.cuneo.it/sentieri_alpini/valle_maira/s16.jsp Dall'abitato di Saretto (1539 m), oltre il ponticello sul torrente Maira dove transita la strada che sale alle omonime sorgenti,
|
|
Sentiero S17 |
Grangia Pausa – Passo della Cavalla
Note Tecniche: http://montagna.provincia.cuneo.it/sentieri_alpini/valle_maira/s17.jsp Dalla sorgente del Baciasse nei pressi della Grangia Pausa (2188 m), |
|
Sentiero S12 |
Ponte Maira – Grange Rossetto – Colle CiarbonetNote Tecniche: http://montagna.provincia.cuneo.it/sentieri_alpini/valle_maira/s12.jsp
|
|
Sentiero S14 |
Bivacco Roberto Bonelli – Colle d’EnchiausaNote Tecniche: http://montagna.provincia.cuneo.it/sentieri_alpini/valle_maira/s14.jspDal bivacco Roberto Bonelli (2328 m), ubicato sulla sponda settentrionale del Lago d’Apsoi, |
|
Sentiero S11 |
Bivio S10 – Comba Emanuel – Colle Oserot
Note Tecniche: http://montagna.provincia.cuneo.it/sentieri_alpini/valle_maira/s11.jsp Presso la quota 2080 m, dal bivio del sentiero S10 si stacca a sinistra il tronco S11 |
|
Sentiero S10 |
Prato Ciorliero – Passo dell’Escalon – Colle della Scaletta – Lago di
|
|
Sentiero S6 |
Gias Lauset – Colle Sibolet
Note Tecniche: http://montagna.provincia.cuneo.it/sentieri_alpini/valle_maira/s6.jsp Dalla Borgata Tolosano di Marmora (1502 m) l’ex strada militare sale con qualche tornante sulla boscosa destra |
|
Sentiero S9 |
Pratorotondo – Viviere – Colle d’Enchiausa
Note Tecniche: http://montagna.provincia.cuneo.it/sentieri_alpini/valle_maira/s9.jsp Da Pratorotondo (1621 m) si segue il percorso S8 fin presso la lapide in memoria dell’alpinista Livio Arneodo (1840 m). |
|
Sentiero S8 |
Prato Ciorliero – Passo della Gardetta
Note Tecniche: http://montagna.provincia.cuneo.it/sentieri_alpini/valle_maira/s8.jsp Da Pratorotondo (1639 m) una stretta strada asfaltata percorre la sinistra orografica del vallone, passa a monte della Borgata Viviere e, poco oltre, si biforca. |
|
Sentiero S18 |
Chiappera – Rifugio Stroppia – Bivacco Barenghi – Col de GippieraNote Tecniche: http://montagna.provincia.cuneo.it/sentieri_alpini/valle_maira/s18.jspOltre Chiappera (1614 m) la strada asfaltata si sdoppia al Ponte Souttan. Descrizione e |